PERCORSO DI

Formazione

Cinofilo Counsel Coach

"OLTRE I LIMITI
DELL’ ADDESTRAMENTO” dalla psicologia umana alla Cinofilia Evoluta"

 

Richiedi il programma

Counsel Coaching Strategico

Introduzione al corso

Cosa facciamo quando i metodi tradizionali non bastano? Quando si incontrano difficoltà di apprendimento, problemi comportamentali, o semplicemente si desidera portare la performance o la relazione a un livello superiore, superando blocchi e incomprensioni? 

“Nel mondo della cinofilia moderna, l’addestramento tradizionale spesso si rivela insufficiente per affrontare sfide complesse e raggiungere l’eccellenza. Non basta più lavorare “solo” sui problemi o sulle performance canine è sempre più necessario per il Consulente Cinofilo conoscere i meccanismi mentali umani per formare binomi davvero straordinari in tempi brevi. 

È divenuto necessario andare Oltre i Limiti dell’Addestramento. Per costruire un legame solido e raggiungere risultati eccellenti, non basta la tecnica tradizionale cinofila.

Come sottolinea il Counsel Coaching Strategico, spesso le difficoltà non sono intrinseche al cane, ma legate all’incapacità degli esseri umani di adottare comportamenti diversi. Sono le persone che, frequentemente, fanno più fatica a cambiare le proprie azioni e abitudini.

Questo corso è una risposta a questa esigenza: un’immersione nella Scienza Strategica per la Leadership Cinofila, un approccio innovativo e rigoroso che equipaggia i professionisti con le competenze per guidare il cambiamento e ispirare l’eccellenza in ogni ambito della cinofilia, massimizzare il potenziale del binomio umano-cane.

Programma

CHE TU SIA UN EDUCATORE, UN ADDESTRATORE, UN CONDUTTORE SPORTIVO O UN CONSULENTE CINOFILO, QUESTO CORSO TI FORNIRÀ GLI STRUMENTI PER:

  • Superare i limiti delle tecniche convenzionali, accedendo a un repertorio di strategie
    avanzate per la comunicazione, la gestione del comportamento e la risoluzione dei problemi.
  • Sviluppare una leadership autentica e carismatica, basata sulla profonda comprensione
    delle dinamiche relazionali tra uomo e cane.
  • Facilitare una profonda evoluzione nella relazione uomo-cane, promuovendo una
    comprensione più efficace e una collaborazione più intensa.
  • Guidare il cambiamento in modo efficace, facilitando la trasformazione non solo del cane,
    ma soprattutto delle persone che lo gestiscono.
  • Ispirare l’eccellenza nei tuoi clienti, nei tuoi collaboratori e in te stesso, promuovendo una
    cultura di continuo miglioramento e innovazione.

Questo corso non si limita a insegnare “come fare”, ma esplora il “come funziona” la relazione uomo-cane a un livello strategico, utilizzando il potente Modello di Counsel Coaching Strategico.

Un modello che, a differenza degli approcci tradizionali, si concentra sulla scienza delle relazioni, permettendoti di sbloccare le resistenze, superare i blocchi e costruire un’intesa profonda con ogni binomio.

Preparati a varcare la soglia dell’ordinario e ad abbracciare una nuova era della cinofilia, dove la leadership e la strategia sono le chiavi per raggiungere vette di successo inesplorate.

A chi è rivolto:

● Educatori e addestratori cinofili
● Conduttori sportivi (agility, obedience, ecc.)
● Proprietari di cani di qualsiasi razza ed età
● Volontari di canili e associazioni
● Professionisti che lavorano con i cani (veterinari, toelettatori, dog sitter,  ecc.)


Definizione degli Obiettivi: A stabilire obiettivi chiari e realistici per l’addestramento, l’educazione o le performance sportive, utilizzando tecniche come lo “Scalatore” per raggiungerli gradualmente e rendere il cambiamento non solo possibile, ma inevitabile.

Gestione delle “Resistenze:” A comprendere e superare le difficoltà e i blocchi emotivi e percettivi che possono ostacolare il progresso del cane e del conduttore, trasformandoli in risorse e scoprendo nuove prospettive. Il modello strategico è particolarmente efficace nel sbloccare queste resistenze, soprattutto quelle umane, permettendo a entrambi di “sentire” le situazioni in modo diverso e cambiare le proprie reazioni.

Potenziamento della Relazione: A costruire una relazione basata sulla fiducia, il rispetto e la collaborazione, dove il cane diventa “artefice” del suo successo e non “vittima” delle circostanze, imparando a gestire e costruire la realtà che lo circonda. Il corso fornirà strumenti per guidare le persone a diventare “artefici” del cambiamento nella loro interazione con il cane.

COSA IMPARERAI:

Comunicazione Strategica: A decifrare il linguaggio Umano oltre che del cane e a comunicare in modo chiaro, efficace e persuasivo, utilizzando sia il linguaggio verbale che quello non verbale, per creare una vera “danza comunicativa” che renda il cambiamento non solo possibile, ma inevitabile.

Problem Solving Strategico: A identificare e risolvere le “tentate soluzioni” che spesso peggiorano i problemi comportamentali, sviluppando strategie su misura per ogni binomio. Imparerai a concentrarti su come le persone (e i cani) percepiscono le difficoltà, come vi reagiscono e quali tentativi fallimentari hanno messo in atto finora. Un focus particolare sarà posto sull’analisi delle azioni umane che contribuiscono ai problemi del cane.

Formazione verso la certificazione

Perché scegliere questo corso:


Scienza delle Relazioni: Un approccio che considera la relazione uomo-cane come un
sistema complesso, con le sue dinamiche e le sue sfide, e che si basa su una solida
comprensione della comunicazione umana.

Metodo Efficace: Un approccio strategico che si focalizza sul “come funziona” e non sul
“perché”, per ottenere risultati rapidi e duraturi, agendo direttamente sulle percezioni e le
reazioni, e superando le limitazioni del Counseling e del Coaching tradizionali. La sua
efficacia è particolarmente evidente nel facilitare la gestione del controllo emotivo per
il cambiamento nelle azioni e nei comportamenti umani.

Applicazione Pratica: Un corso con una forte componente esperienziale, dove imparerai
attraverso esercizi, simulazioni e casi reali.

Docenti Qualificati: Formatori esperti nel Modello di Counsel Coaching Strategico e con
una profonda conoscenza del mondo cinofilo.

Crescita Personale e Professionale: Un percorso che ti permetterà di migliorare le tue
competenze comunicative, relazionali e di problem solving, sia nella cinofilia che nella vita
quotidiana, diventando un vero “artefice” del cambiamento.

E ricorda: Molti formatori si ispirano alle tecniche del Modello di Counsel
Coaching Strategico, ma questo è l’originale, il frutto di anni di ricerca e
applicazione.
Tu vuoi l’originale, la chiave per trasformare davvero la relazione con il tuo
cane, o ti accontenti di una copia, magari una brutta copia?

Come Funziona e cosa serve?

Per partecipare al corso online, è necessario disporre di:

  • Una buona connessione internet stabile.
  • Un computer o tablet con monitor e webcam funzionanti.
  • Un sistema audio con microfono (si consigliano auricolari Bluetooth per una migliore qualità audio e libertà di movimento).
  • Uno spazio agibile di almeno 4 metri per 4 metri con fondo non scivoloso per le sessioni pratiche con il proprio cane.

Il percorso formativo è suddiviso in 12 moduli didattici, ognuno affrontato mensilmente in maniera ciclica e continuativa. Potrai iniziare il tuo percorso in qualsiasi momento!

Ogni mese prevede:

2 lezioni teoriche di 2 ore ciascuna, tenute tramite Google Meet, durante le quali verranno approfonditi i fondamenti dell’etologia canina, le tecniche di apprendimento, la comunicazione intra e interspecifica, la gestione dei comportamenti indesiderati e molto altro ancora.

2 lezioni pratiche di 2 ore ciascuna Sempre tramite Google Meet, dedicate all’applicazione pratica delle nozioni teoriche apprese. Durante queste sessioni, i docenti guideranno gli studenti nell’esecuzione degli esercizi e risponderanno a domande specifiche.

Al termine del percorso formativo, dopo aver frequentato un totale di 96 ore di corso (con presenze registrate nei diversi moduli), potrai accedere alla sessione di esami previste.

ICCF (International Counsel Coach Federation), LIBERTAS (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) e MSP ITALIA (Movimento Sportivo Popolare Italia, anch’esso Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) sono enti con una propria validità e un proprio circuito di riconoscimento nel mondo della cinofilia e dello sport cinofilo.

PROGRAMMA DEL CORSO (aggiungi tu gli altri che ritieni opportuni )
Contenuti dettagliati:
Modulo 1: Introduzione al Modello Strategico Applicato alla Cinofilia
● Il Modello di Counsel Coaching Strategico di M. Cristina Nardone: principi fondamentali e
applicazioni nel contesto della relazione uomo-cane.
● Il ruolo del “Counsel Coach Cinofilo”: competenze, limiti e ambiti di intervento.
● Il metodo strategico: fasi del modello e protocollo operativo per la definizione degli
obiettivi, l’analisi dei problemi e la ricerca di soluzioni efficaci nella relazione con il cane.
o Individuazione degli obiettivi di addestramento/educazione/relazione.
o Rilevazione delle risorse del binomio (punti di forza del cane e del conduttore).
o Analisi delle difficoltà e dei problemi comportamentali.
o Valutazione dei “tentativi fallimentari” di soluzione (approcci che non hanno
funzionato).
o Ristrutturazione degli approcci inefficaci e ricerca di alternative possibili,
valorizzando le risorse del binomio.
o Accordo congiunto sugli obiettivi di cambiamento e sul piano d’azione.
Modulo 2: Le Principali Tecniche del Modello Strategico per la Cinofilia
● Comprendere “come funziona ciò che non funziona”: analizzare le dinamiche che
mantengono o peggiorano i problemi comportamentali o le difficoltà di apprendimento.
● Tecniche di definizione dell’obiettivo e disvelamento delle “tentate soluzioni” inefficaci:
o Analisi descrittiva della situazione problematica (es., abbaio eccessivo, aggressività,
paura).
o Tecnica del “Come peggiorare” (applicata, ad esempio, a come peggiorare un
problema di richiamo).
o Tecnica dello “Scenario oltre il problema” (visualizzare la relazione ideale con il
cane).
o Tecnica dello “Scalatore” (suddividere un obiettivo complesso in piccoli passi).
Modulo 3: La Comunicazione Strategica nel Binomio Umano-Canino
● Il ruolo cruciale della comunicazione nella relazione e nell’addestramento.
● Fattori che influenzano la comunicazione (stato emotivo, ambiente, ecc.).
● I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione umana applicati alla relazione
uomo-cane.
● Creare sintonia con il cane:
o Linguaggio verbale e non verbale: tono di voce, postura, gesti, espressioni facciali.
o Linguaggio adattato allo stile comunicativo del cane (segnali di calma, ecc.).
o Alternanza tra comandi chiari e feedback emotivo.
● Analisi di situazioni reali presentate dai partecipanti (es., difficoltà di comunicazione in
specifiche situazioni di addestramento).
Modulo 4: Il Dialogo Strategico Performativo Applicato all’Interazione con il Cane (I Livello)
● L’arte delle domande strategiche per comprendere il cane e guidare il cambiamento (es.,
domande per esplorare le paure del cane).
● Riassumere e ridefinire le situazioni utilizzando un linguaggio efficace (sia logico che
emotivo).
● L’arte delle parafrasi ristrutturanti: offrire al conduttore nuove prospettive sulla situazione e
sul comportamento del cane.
● Esercitazioni di gruppo: simulazioni di interazioni con cani problematici o situazioni di
addestramento complesse.
Modulo 5: La Logica Strategica Applicata all’Addestramento e all’Educazione Canina
● Dalla logica ordinaria alla logica non ordinaria-strategica: superare gli approcci rigidi e
inefficaci.
● La logica dell’autoinganno: come le nostre convinzioni possono influenzare la relazione con
il cane.
● La logica delle ambivalenze: gestire le contraddizioni nel comportamento del cane e del
conduttore.
● Arte e scienza dello stratagemma: utilizzare “trucchi” e strategie per facilitare
l’apprendimento e il cambiamento comportamentale.
● Le resistenze al cambiamento nel cane e nel conduttore e come superarle.
Modulo 6: Emozioni e Sensazioni nel Binomio Umano-Canino
● Le emozioni di base (paura, rabbia, dolore, piacere) e il loro impatto sul comportamento del
cane e del conduttore.
● Strategie di intervento per gestire le emozioni difficili (es., la paura nei cani, la frustrazione
del conduttore).
● Tipologie di resistenza al cambiamento nel cane e nel conduttore.
● Tecniche base per la gestione delle resistenze:
o Aiutare il conduttore a riconoscere e superare i propri blocchi.
o Calibrare e sintonizzare il cambiamento: adattare le tecniche alla specificità del
binomio.
Modulo 7: Il Dialogo Strategico Applicato all’Interazione con il Cane (II Livello)
● Dal dialogo ai piani di azione: come tradurre la comprensione del cane in azioni concrete.
● Evocare nuove “esperienze emozionali correttive” nel cane attraverso l’utilizzo di esempi,
metafore, ecc.
● Creare nuove prospettive e punti di vista alternativi per il conduttore attraverso parafrasi
evolute.
● Il co-costruire come scoperta congiunta: guidare il conduttore alla soluzione come processo
collaborativo.
Modulo 8: Applicazione Pratica del Modello Strategico in Casi Cinofili
● Visione e analisi di casi reali: applicazione del Dialogo Strategico e del Modello Strategico a
diverse problematiche cinofile.
● Imparare facendo: esercitazioni pratiche in cui i partecipanti applicano le tecniche a casi
concreti presentati da loro stessi o forniti dai docenti.
Moduli successivi (se il corso è più lungo):
● Future-oriented “Counsel Coaching Cinofilo”:
o Tecniche per prevenire i problemi e pianificare il futuro della relazione.
o Utilizzo della “domanda del miracolo” e della tecnica dello “scenario oltre il
problema” per definire la visione ideale.
o La tecnica dello “Scalatore” e le sue varianti per raggiungere obiettivi a lungo
termine.
● La Voce Strategica:
o Come usare la voce per comunicare efficacemente con il cane e influenzarne il
comportamento.
o Tono, timbro, velocità, pause, volume: l’importanza della comunicazione
paraverbale.
o Esercitazioni pratiche per migliorare l’uso della voce.
● Coaching e Self-help per il Conduttore:
o Imparare a gestire le proprie reazioni e trasformare i propri limiti in risorse.
o Rompere le rigidità di pensiero e azione attraverso il dialogo con se stessi.
o Analisi delle “incapacità strategiche” del conduttore e come superarle.