Obiettivo: Il “Protocollo del Compagno Sociale” (PCS) mira a preparare e certificare binomi (cane-conduttore) che dimostrano un alto livello di educazione e socializzazione, rendendo il cane un ospite benvenuto in ambienti pubblici e sociali, quali ristoranti, negozi e altre aree frequentate. Questa certificazione non conferisce diritti di accesso legali in Italia, ma attesta la buona condotta e l’affidabilità del cane, facilitando la sua accettazione da parte dei gestori e del pubblico.


Requisiti per l’Accesso al Protocollo:

  1. Età del Cane: Almeno 12 mesi compiuti.
  2. Salute: Certificato di buona salute e vaccinazioni in regola, rilasciato da un medico veterinario.
  3. Microchip e Iscrizione Anagrafe Canina: Obbligatorio per l’identificazione.
  4. Assicurazione: Il conduttore deve avere una polizza assicurativa per responsabilità civile contro terzi che copra anche i danni causati dal cane.
  5. Corso Preliminare Consigliato: È fortemente consigliato aver frequentato un corso di educazione di base (es. “Cane Buon Cittadino” ENCI o equivalente) o dimostrare tramite colloquio e piccola prova pratica un livello di obbedienza di base.

Il Percorso di Preparazione (Consigliato):

Prima del test finale, si suggerisce di partecipare a sessioni di addestramento mirate che coprano i seguenti punti:

  1. Obbedienza Avanzata in Ambiente Distratto:
    • Richiamo Perfetto: Il cane torna prontamente al richiamo anche in presenza di forti distrazioni (altri cani, cibo a terra, persone).
    • Seduto, Terra, Resta: Esecuzione impeccabile di questi comandi con durata e distanza progressivamente aumentate, in luoghi rumorosi e affollati.
    • Piede/Condotta al Guinzaglio: Il cane cammina al fianco del conduttore senza tirare, con cambi di direzione e andatura, ignorando stimoli esterni.
  2. Socializzazione e Indifferenza agli Stimoli:
    • Indifferenza ad Altri Cani: Il cane mantiene la calma e non reagisce in modo eccessivo (abbaio, ringhio, ecc.) alla vista o all’incontro con altri cani, sia al guinzaglio che liberi.
    • Indifferenza a Persone Sconosciute: Il cane è sereno e non reattivo (non salta, non abbaia insistentemente) in presenza di estranei, anche se si avvicinano o cercano interazione.
    • Indifferenza a Rumori e Movimenti Insoliti: Il cane non si spaventa o reagisce in modo eccessivo a rumori improvvisi (oggetti che cadono, suoni forti, traffico) o a movimenti inusuali (bambini che corrono, persone con bastoni o stampelle, passeggini).
    • Gestione del Cibo a Terra: Il cane impara a ignorare il cibo caduto a terra o offerto da sconosciuti senza permesso del conduttore.
  3. Comportamento in Ambienti Specifici:
    • Ristoranti/Bar:
      • Rimanere calmo e sdraiato sotto il tavolo o accanto alla sedia, senza abbaiare o chiedere cibo.
      • Ignorare il passaggio dei camerieri, gli altri avventori e il cibo servito.
      • Entrare e uscire tranquillamente senza intralciare.
    • Negozi/Uffici:
      • Camminare educatamente al guinzaglio tra gli scaffali o le scrivanie, senza toccare merci o disturbare.
      • Rimanere in “resta” per brevi periodi se richiesto.
    • Mezzi di Trasporto Pubblico (ove permesso):
      • Comportamento calmo e silenzioso, senza abbaiare o infastidire gli altri passeggeri.
      • Capacità di rimanere in spazi ristretti e affollati.

Il Test di Certificazione “Compagno Sociale”:

Il test è una simulazione pratica che valuterà il binomio cane-conduttore in situazioni reali o realistiche. Sarà condotto da un Esperto Certificatore indipendente.

Criteri di Valutazione: La valutazione si baserà sulla calma, l’obbedienza, l’indifferenza agli stimoli e la capacità del conduttore di gestire il cane in modo proattivo e non coercitivo.

Svolgimento del Test:

  1. Arrivo e Accettazione:
    • Il binomio entra nell’area del test in modo calmo.
    • Il cane si lascia manipolare e ispezionare (es. guinzaglio, collarino) dall’Esperto Certificatore senza segni di aggressività o eccessiva paura.
  2. Passeggiata in Ambiente Distratto:
    • Condotta al guinzaglio: Il cane cammina al fianco del conduttore (al “piede”) senza tirare, reagendo prontamente ai cambi di direzione e velocità.
    • Incroci con Persone: Incrocio con persone che camminano, corrono, bambini, passeggini. Il cane deve rimanere indifferente.
    • Incroci con Altri Cani: Incrocio con un altro cane al guinzaglio (di sesso opposto). Il cane deve mantenere la calma e l’indifferenza.
    • Reazione a Rumori Improvvisi: Un rumore improvviso (es. caduta di oggetti, suono di clacson lontano) viene prodotto. Il cane deve reagire con minima sorpresa e recuperare rapidamente la calma.
  3. Simulazione “Al Ristorante/Bar”:
    • Il binomio entra in un’area simulata con tavoli e sedie.
    • Il conduttore si siede, il cane deve sdraiarsi tranquillamente sotto il tavolo o accanto alla sedia (comando “terra” o “resta”) e rimanere lì per almeno 5 minuti, ignorando il passaggio dell’Esperto Certificatore che simula un cameriere, e la presenza di cibo finto su un tavolo vicino.
    • Il cane non deve abbaiare, guaire o cercare attenzioni dagli “altri clienti” (figuranti).
  4. Simulazione “Nel Negozio/Luogo Pubblico”:
    • Il binomio cammina al guinzaglio tra ostacoli (simulando scaffali o corridoi).
    • Il conduttore deve fermarsi e chiedere al cane di “resta” per 30 secondi, mentre si allontana di pochi passi (es. per “prendere un oggetto”).
    • Il cane non deve tirare per raggiungere il conduttore né disturbare gli “altri clienti” (figuranti).
  5. Interazione Sociale (Senza Contatto Diretto con il Cane):
    • Un figurante si avvicina al conduttore, gli stringe la mano e scambia qualche parola. Il cane deve rimanere calmo, seduto o a terra, senza intromettersi o reagire in modo eccessivo.
  6. Gestione del Cibo a Terra:
    • Un piccolo boccone di cibo non invitante viene lasciato cadere a terra vicino al cane. Il cane deve ignorarlo completamente a meno che non gli venga esplicitamente permesso dal conduttore.

Criteri di Superamento:

  • Il cane deve dimostrare calma e cooperazione in tutte le prove.
  • Il conduttore deve dimostrare controllo efficace e una buona comunicazione con il cane, utilizzando comandi chiari e rinforzi positivi.
  • Non sono ammesse reazioni aggressive, panico incontrollato, abbaio eccessivo o incapacità del conduttore di gestire il cane.
  • L’Esperto Certificatore valuterà ogni prova in base a un sistema di punteggio (es. da 1 a 5 per ogni aspetto, con un minimo per il superamento).

Certificazione: Al superamento del test, verrà rilasciato un Certificato di “Compagno Sociale” valido per un periodo stabilito (es. 2 anni, dopodiché è consigliato un rinnovo o una rinfrescata delle competenze). Il certificato potrà essere accompagnato da un tesserino identificativo per il cane.


Vantaggi della Certificazione “Compagno Sociale”:

  • Riconoscimento della Buona Condotta: Offre ai gestori di locali pubblici una garanzia visibile sull’educazione del cane.
  • Aumento dell’Accettazione: Può aumentare la probabilità che il cane venga accettato in ristoranti, negozi e altri ambienti sociali, poiché dimostra che il binomio è preparato.
  • Maggiore Consapevolezza: Spinge i proprietari a investire nell’educazione del loro cane, promuovendo una cultura di convivenza responsabile.
  • Tranquillità per il Proprietario: Sapere che il proprio cane è ben addestrato e gestibile riduce lo stress in situazioni sociali.
  • Migliore Qualità della Vita: Permette al cane di accompagnare il suo proprietario in più contesti, rafforzando il legame e migliorando la sua socializzazione.

Nota Bene: Questo “Protocollo del Compagno Sociale” è una proposta di percorso di certificazione privata. Non ha valore legale come le leggi che regolano l’accesso dei cani guida o d’assistenza. L’accettazione finale del cane in un esercizio pubblico rimarrà sempre a discrezione del gestore, ma un attestato di questo tipo può essere un valido strumento per convincerlo della buona condotta del tuo amico a quattro zampe.

Protocollo del Compagno Sociale (PCS) – Dettagliato

Obiettivo: Il “Protocollo del Compagno Sociale” (PCS) si propone di certificare binomi cane-conduttore che dimostrano un’eccellente preparazione e gestione in ambienti pubblici e sociali. Questa certificazione attesta la capacità del cane di mantenere un comportamento calmo, educato e non invasivo, e del conduttore di gestirlo efficacemente in diverse situazioni di vita quotidiana. Il PCS mira a facilitare l’accettazione del cane in luoghi dove la sua presenza è spesso messa in discussione (es. ristoranti, negozi), promuovendo una cultura di convivenza responsabile e rispettosa.


1. Requisiti di Ammissione al Test:

  • Età del Cane: Il cane deve aver compiuto almeno 15 mesi di età. Si ritiene che a questa età il cane abbia raggiunto una maturità sufficiente per affrontare le prove.
  • Salute: Presentazione di un certificato di buona salute generale rilasciato da un medico veterinario entro gli ultimi 30 giorni, attestante l’assenza di malattie contagiose e parassiti, e la regolarità delle vaccinazioni obbligatorie (cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva).
  • Identificazione: Microchip o tatuaggio leggibile e iscrizione all’anagrafe canina.
  • Assicurazione: Il conduttore deve presentare prova di una polizza assicurativa di responsabilità civile valida che copra eventuali danni causati dal cane.
  • Corso di Educazione Base: Non è strettamente obbligatorio avere una certificazione precedente (es. CAE-1 ENCI), ma il binomio deve dimostrare una solida base di educazione durante un breve pre-screening preliminare o la prima parte del test (es. condotta al guinzaglio, richiamo di base).

2. Preparazione Raccomandata al Test:

La preparazione dovrebbe concentrarsi sulla generalizzazione dei comportamenti in diversi ambienti e con vari livelli di distrazione. Si consiglia vivamente di lavorare con un educatore cinofilo esperto.

  • Obbedienza Avanzata in Ambiente Distratto:
    • Richiamo Affidabile: Il cane deve tornare immediatamente al richiamo del conduttore (con la voce e/o il fischietto) anche in presenza di forti distrazioni (altri cani in gioco, persone che corrono, cibo a terra, rumori forti).
    • Seduto, Terra, Resta a Distanza e con Distrazioni: Il cane deve mantenere la posizione (“resta”) per almeno 3-5 minuti, a distanza dal conduttore, con rumori, passanti e altri stimoli.
    • Condotta al Guinzaglio (Piede): Il cane deve camminare al fianco del conduttore, senza tirare, mantenendo la posizione durante i cambi di direzione, velocità e gli arresti. L’uso di guinzagli a strangolo, a strozzo o strumenti coercitivi è sconsigliato e potrebbe essere motivo di penalità.
  • Socializzazione Controllata e Indifferenza:
    • Indifferenza ad Altri Cani: Il cane deve ignorare la presenza di altri cani (sia al guinzaglio che liberi) mantenendo la calma e non mostrando segni di reattività (abbaio eccessivo, ringhio, tensione del guinzaglio).
    • Indifferenza a Persone Sconosciute: Il cane deve ignorare persone sconosciute, compresi bambini, anziani, persone con disabilità (es. sedie a rotelle, stampelle), senza saltare addosso, abbaiare o cercare attenzione.
    • Indifferenza a Rumori e Movimenti Insoliti: Il cane deve mostrare tolleranza e rapido recupero da rumori improvvisi (es. clacson, oggetti che cadono, urla lontane) o movimenti insoliti (es. monopattini, skateboard, sacchi a vento).
  • Gestione del Cibo:
    • Lascia / Non Mangiare: Il cane deve essere in grado di ignorare il cibo caduto a terra o offerto da sconosciuti senza il permesso del conduttore.
    • Accettazione del Boccale d’Acqua: Il cane deve bere da una ciotola portata dall’esterno (es. di un ristorante) senza problemi.

3. Il Test di Certificazione “Compagno Sociale” – Dettaglio delle Prove:

Il test sarà condotto da un Esperto Certificatore qualificato, in un’area che simula un ambiente urbano, con la presenza di figuranti e oggetti di scena.

Criteri di Valutazione Generali:

  • Calma: Il cane deve dimostrare serenità e controllo emotivo.
  • Obbedienza: Precisione e prontezza nell’esecuzione dei comandi.
  • Indifferenza: Capacità di ignorare stimoli esterni irrilevanti.
  • Gestione del Conduttore: Il conduttore deve mostrare capacità di leggere il proprio cane, anticipare i comportamenti e gestire le situazioni con calma e senza coercizione eccessiva.

Sezione A: Controllo di Base e Accettazione (Valutazione 0-10 punti per prova)

  1. Arrivo e Presentazione (5 minuti):
    • Obiettivo: Valutare il comportamento del binomio all’ingresso e l’interazione iniziale con l’Esperto Certificatore.
    • Esecuzione: Il binomio entra nell’area designata. Il conduttore presenta i documenti richiesti. L’Esperto Certificatore si avvicina al cane, lo saluta vocalmente e, con il permesso del conduttore, simula un breve controllo (es. tocca la spalla del cane, verifica l’attrezzatura – guinzaglio/pettorina).
    • Criteri: Il cane deve rimanere calmo, non mostrare aggressività, timore eccessivo o esuberanza. Il conduttore deve mantenere il controllo del cane.
  2. Manipolazione (2 minuti):
    • Obiettivo: Verificare la tolleranza del cane alla manipolazione da parte del conduttore e di un estraneo.
    • Esecuzione: Il conduttore deve mostrare all’Esperto Certificatore di poter ispezionare le zampe del cane, le orecchie, la bocca (dentatura) e di spazzolarlo brevemente. Successivamente, l’Esperto Certificatore, con il permesso, esegue un breve tocco in punti sensibili (es. dorso, testa).
    • Criteri: Il cane deve accettare la manipolazione senza mordere, ringhiare, fuggire o mostrare segni di stress significativi.

Sezione B: Comportamento in Ambienti Sociali Simuati (Valutazione 0-10 punti per prova)

  1. Passeggiata in Ambiente Affollato Simulato (5 minuti):
    • Obiettivo: Valutare la condotta al guinzaglio e l’indifferenza a stimoli umani.
    • Esecuzione: Il binomio deve camminare lungo un percorso predefinito in un’area con figuranti che simulano una folla (passanti, joggers, bambini che giocano, persone con passeggini o sedie a rotelle). Il conduttore deve mantenere il cane al “piede”.
    • Criteri: Il cane non deve tirare, saltare sui figuranti, abbaiare o cercare eccessivamente l’attenzione. Il conduttore deve gestire il cane con calma e senza sforzo apparente.
  2. Incrocio con Altri Cani (3 minuti):
    • Obiettivo: Valutare la reazione del cane in presenza di altri cani.
    • Esecuzione: Il binomio deve incrociare almeno due binomi figuranti (cane-conduttore) di sesso e taglia differenti, uno che cammina in direzione opposta e uno che passa lateralmente. I cani figuranti manterranno un comportamento neutro.
    • Criteri: Il cane deve rimanere indifferente, senza abbaiare, tirare al guinzaglio, ringhiare o mostrare eccessivo interesse.
  3. Reazione a Rumori Improvvisi (2 minuti):
    • Obiettivo: Valutare la tolleranza del cane a stimoli uditivi inaspettati.
    • Esecuzione: Durante la passeggiata o mentre il cane è in “resta”, verranno prodotti due rumori improvvisi ma non spaventosi (es. caduta di un piccolo oggetto metallico, suono di un clacson lontano e breve).
    • Criteri: Il cane può mostrare un lieve sussulto o un’orientamento, ma deve recuperare rapidamente la calma e non mostrare segni di panico, aggressività o tentativo di fuga.

Sezione C: Prova Ristorante/Bar (Valutazione 0-10 punti per prova)

  1. Ingresso e Sistemazione al Tavolo (5 minuti):
    • Obiettivo: Verificare la capacità del cane di entrare in un ambiente chiuso e affollato e di sistemarsi discretamente.
    • Esecuzione: Il binomio entra in un’area simulata come un ristorante/bar (con tavoli, sedie, figuranti come “clienti” e “camerieri”). Il conduttore deve guidare il cane verso un tavolo e farlo sistemare (es. “terra”, “resta”) sotto il tavolo o accanto alla sedia, senza intralciare il passaggio.
    • Criteri: Il cane deve entrare in modo calmo, senza abbaiare o saltare, e sistemarsi rapidamente senza agitazione.
  2. Permanenza e Indifferenza (10 minuti):
    • Obiettivo: Valutare la capacità del cane di rimanere calmo e inerte per un periodo prolungato in un ambiente distratto.
    • Esecuzione: Mentre il cane è in “resta”, l’Esperto Certificatore o un figurante simulerà il passaggio di un “cameriere” più volte, anche molto vicino al tavolo. I figuranti “clienti” parleranno e faranno rumore. Del cibo finto o un piccolo boccone non appetibile può essere lasciato cadere accidentalmente vicino al tavolo del cane.
    • Criteri: Il cane deve rimanere sdraiato o seduto, non deve abbaiare, guaire, piagnucolare, cercare attenzioni o tentare di prendere cibo da terra o dai tavoli. Il conduttore non deve continuamente richiamare o correggere il cane.

Sezione D: Prova Negozio/Ufficio (Valutazione 0-10 punti per prova)

  1. Passeggiata tra Scaffali/Oggetti e Resta (5 minuti):
    • Obiettivo: Verificare la capacità del cane di muoversi in spazi ristretti e di attendere il conduttore.
    • Esecuzione: Il binomio si muove in un’area che simula un negozio o un ufficio, con ostacoli (es. scatole, scaffali bassi, sedie). Il conduttore deve fermarsi in un punto e chiedere al cane un “resta” o “seduto-resta” per circa 1 minuto, allontanandosi di pochi passi (es. per “prendere un articolo”).
    • Criteri: Il cane deve camminare educatamente senza toccare o urtare gli ostacoli. Deve mantenere la posizione di “resta” senza muoversi, abbaiare o cercare il conduttore.
  2. Gestione del Cibo a Terra (Specifico):
    • Obiettivo: Verificare il controllo del cane sul cibo.
    • Esecuzione: Mentre il binomio cammina o si ferma, l’Esperto Certificatore lascerà cadere un pezzetto di cibo appetibile a circa un metro dal cane.
    • Criteri: Il cane deve ignorare il cibo e non tentare di mangiarlo, a meno che non gli venga esplicitamente permesso dal conduttore.

4. Criteri di Superamento e Certificazione:

  • Punteggio Minimo: Per superare il test, il binomio deve ottenere un punteggio minimo del 70% in ogni singola prova e un punteggio complessivo di almeno l’80% del totale.
  • Comportamenti Eliminatori: Il test sarà interrotto e il binomio non sarà certificato in caso di:
    • Aggressività (mordere, ringhiare, tentare di attaccare) verso persone o altri animali.
    • Paura incontrollabile (tentativo di fuga, defecazione/minzione incontrollata per paura).
    • Incapacità del conduttore di mantenere il controllo del cane in qualsiasi momento.
    • Uso di metodi di addestramento coercitivi o violenti.
  • Certificazione: Al superamento del test, verrà rilasciato il Certificato di “Compagno Sociale” con il nome del cane e del conduttore, la data di certificazione e la firma dell’Esperto Certificatore. Verrà fornito anche un tesserino identificativo plastificato.
  • Validità: La certificazione ha una validità di tre anni. È consigliato un test di rinnovo o un percorso di mantenimento delle competenze per garantire che il binomio continui a soddisfare gli standard.

5. Benefici della Certificazione PCS:

  • Valore Aggiunto: Un certificato PCS offre una prova tangibile dell’educazione e della buona condotta del tuo cane.
  • Facilitazione nell’Accesso: Sebbene non sia una garanzia legale, la certificazione PCS può aumentare significativamente la probabilità di accettazione del tuo cane in esercizi commerciali, ristoranti, bar e strutture ricettive, dimostrando al gestore che il tuo cane è un ospite ben educato e non creerà problemi.
  • Pace Mentale: Sapere che il tuo cane è preparato per affrontare ambienti sociali ti darà maggiore serenità nel portarlo con te.
  • Promozione della Convivenza: Contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità di una convivenza armoniosa tra persone e cani ben educati.


Ora definiamo i criteri di giudizio specifici per ogni prova del Protocollo del Compagno Sociale (PCS), con una scala da 0 a 10. Questo aiuterà l’Esperto Certificatore a valutare in modo obiettivo e il conduttore a capire cosa migliorare.

Ogni prova sarà valutata con un punteggio da 0 a 10 in base ai seguenti criteri:


Criteri di Giudizio Dettagliati per il Protocollo del Compagno Sociale (PCS)


Sezione A: Controllo di Base e Accettazione

  1. Prova 1: Arrivo e Presentazione
    • 10 punti (Eccellente): Il cane entra con calma, rimane rilassato e in posizione neutra (seduto o in piedi vicino al conduttore) mentre i documenti vengono presentati. Accetta il saluto e il breve contatto dell’Esperto Certificatore con indifferenza e calma. Il conduttore è sereno e in pieno controllo.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane mostra un leggero interesse iniziale per l’ambiente o l’Esperto, ma si calma rapidamente e si sistema. Accetta il contatto senza problemi. Il conduttore gestisce bene la situazione.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane è leggermente irrequieto o curioso, potrebbe tirare un po’ al guinzaglio o cercare di annusare l’Esperto con eccessiva insistenza. Accetta il contatto con una lieve tensione. Il conduttore deve intervenire più volte per richiamare la calma.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane è agitato, abbaia, salta, tira insistentemente, mostra paura o timore eccessivo verso l’Esperto. Non accetta il contatto o tenta di evitarlo. Il conduttore fatica a mantenere il controllo.
    • 0 punti (Non classificato): Comportamento aggressivo, incontrollabile, o eccessivo panico.
  2. Prova 2: Manipolazione
    • 10 punti (Eccellente): Il cane si lascia manipolare completamente (zampe, orecchie, bocca, spazzolatura) da parte del conduttore e dell’Esperto Certificatore con totale rilassamento e indifferenza, senza mostrare segni di disagio o reazione.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane accetta la manipolazione con una minima resistenza o un breve momento di tensione, ma collabora senza problemi.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane mostra chiari segni di disagio (tensione muscolare, leggera ritrosia, smorfie) durante la manipolazione, ma non reagisce aggressivamente e non cerca di fuggire. Il conduttore deve rassicurarlo.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane tenta di sottrarsi attivamente alla manipolazione, ringhia, mostra i denti, o manifesta chiara paura o aggressività.
    • 0 punti (Non classificato): Tentativo di morso o aggressione.

Sezione B: Comportamento in Ambienti Sociali Simulati

  1. Prova 3: Passeggiata in Ambiente Affollato Simulato
    • 10 punti (Eccellente): Il cane cammina costantemente al “piede” del conduttore, con guinzaglio lento, ignorando completamente i figuranti e le loro azioni (passanti, joggers, bambini, passeggini, sedie a rotelle). Il conduttore è invisibile nella gestione.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane cammina prevalentemente al “piede”, con qualche sporadico allontanamento prontamente corretto. Mostra un minimo interesse per i figuranti ma senza reazioni o salti. Il conduttore interviene con richiami minimi.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane tira occasionalmente al guinzaglio, si distrae frequentemente con i figuranti (annusa, osserva troppo, mostra un leggero interesse), ma risponde ai richiami del conduttore.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane tira costantemente, abbaia ai figuranti, tenta di saltare o rincorrere, mostrando scarso controllo e eccessiva reattività. Il conduttore fa fatica a gestirlo.
    • 0 punti (Non classificato): Comportamento aggressivo, panico o ingestibile.
  2. Prova 4: Incrocio con Altri Cani
    • 10 punti (Eccellente): Il cane non mostra alcun interesse per gli altri cani, proseguendo la condotta al “piede” come se non ci fossero. Guinzaglio completamente rilassato.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane registra la presenza degli altri cani (breve sguardo, orientamento), ma mantiene la calma e continua la condotta senza abbaiare, ringhiare o tirare.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane mostra un interesse più marcato (osserva attentamente, rallenta il passo, tende leggermente al guinzaglio), ma si lascia distrarre dal conduttore e non ha reazioni negative.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane abbaia, ringhia, tira insistentemente al guinzaglio, o tenta di approcciare l’altro cane con eccessiva esuberanza o aggressività.
    • 0 punti (Non classificato): Reazioni aggressive o ingovernabili.
  3. Prova 5: Reazione a Rumori Improvvisi
    • 10 punti (Eccellente): Il cane non reagisce minimamente o mostra solo un brevissimo orientamento verso il rumore, riprendendo immediatamente l’attenzione sul conduttore o l’attività in corso.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane si orienta chiaramente verso il rumore, può sussultare leggermente, ma si riprende rapidamente e non mostra segni di paura o agitazione duratura.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane mostra una reazione più evidente (es. si abbassa, si irrigidisce, scuote leggermente), ma non va nel panico e non tenta di fuggire. Il conduttore deve rassicurarlo.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane mostra chiari segni di paura (tremore, coda fra le gambe, cerca di fuggire, guaisce) o, al contrario, reagisce con abbaio di avvertimento o aggressività.
    • 0 punti (Non classificato): Panico incontrollabile, fuga, o aggressione.

Sezione C: Prova Ristorante/Bar

  1. Prova 6: Ingresso e Sistemazione al Tavolo
    • 10 punti (Eccellente): Il cane entra con calma, segue il conduttore senza esitazione, e si sistema immediatamente e autonomamente (seduto o terra) sotto il tavolo o accanto alla sedia, senza intralciare.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane entra con una minima curiosità, si sistema al tavolo dopo un breve comando o un piccolo aiuto del conduttore.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane è leggermente irrequieto all’ingresso, o ci mette del tempo a sistemarsi, necessitando di diversi comandi o interventi del conduttore. Potrebbe ostacolare leggermente il passaggio.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane abbaia, tira per esplorare l’ambiente, non si siede o non sta a terra, o intralcia il passaggio in modo significativo.
    • 0 punti (Non classificato): Comportamento aggressivo, ingestibile.
  2. Prova 7: Permanenza e Indifferenza al Tavolo
    • 10 punti (Eccellente): Il cane rimane tranquillamente sdraiato o seduto per tutta la durata della prova, ignorando completamente i movimenti dei “camerieri”, i rumori ambientali e il cibo simulato/caduto.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane mantiene la posizione con brevi e rari sollevamenti del capo per osservare, ma torna subito alla calma senza richiedere interventi del conduttore. Ignora il cibo.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane è un po’ irrequieto, cambia spesso posizione, mostra un interesse evidente per il cibo caduto o i camerieri, ma si calma con richiami minimi del conduttore. Non tenta di prendere il cibo.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane abbaia, guaisce, tenta ripetutamente di alzarsi, mendica cibo, o mostra chiara agitazione. Tenta di prendere il cibo caduto.
    • 0 punti (Non classificato): Comportamento aggressivo, ingestibile.

Sezione D: Prova Negozio/Ufficio

  1. Prova 8: Passeggiata tra Scaffali/Oggetti e Resta
    • 10 punti (Eccellente): Il cane segue il conduttore al “piede” con precisione tra gli ostacoli, senza toccarli o urtarli. Mantiene la posizione di “resta” autonomamente per tutta la durata richiesta, anche con il conduttore a distanza.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane cammina bene, con qualche piccola deviazione che corregge prontamente. Mantiene la posizione di “resta” con un richiamo iniziale, senza muoversi.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane tira leggermente, urta occasionalmente gli ostacoli. Mantiene la posizione di “resta” ma con qualche movimento o necessità di richiami aggiuntivi.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane tira costantemente, intralcia il percorso, non mantiene la posizione di “resta” o abbaia.
    • 0 punti (Non classificato): Comportamento distruttivo o ingestibile.
  2. Prova 9: Gestione del Cibo a Terra (Specifico)
    • 10 punti (Eccellente): Il cane ignora completamente il cibo caduto, senza nemmeno guardarlo o tentare di annusarlo.
    • 7-9 punti (Buono): Il cane nota il cibo caduto (sguardo, breve annusata), ma distoglie immediatamente l’attenzione o si ferma al comando “Lascia” del conduttore.
    • 4-6 punti (Sufficiente): Il cane tenta di avvicinarsi al cibo o di annusarlo insistentemente, ma si ferma con un comando deciso del conduttore.
    • 1-3 punti (Insufficiente): Il cane tenta ripetutamente di mangiare il cibo o lo mangia se non bloccato fisicamente.
    • 0 punti (Non classificato): Mangia il cibo prima che il conduttore possa intervenire.

Criteri di Penalità Generali Applicabili a Tutte le Prove:

  • Punti sottratti per:
    • Richiami Eccessivi: Ogni richiamo o comando non necessario per l’esecuzione della prova, o ripetizioni del comando, porta a una sottrazione di punti.
    • Guinzaglio Teso/Tirate: Se il guinzaglio è costantemente teso o il cane tira frequentemente.
    • Mancanza di Rilassamento: Cane teso, ansimante senza ragione, o che mostra segni di stress evidente (es. sbadigli ripetuti, leccarsi le labbra senza motivo).
    • Richiesta di Attenzione Eccessiva: Il cane abbaia, guaisce, saltella per attirare l’attenzione del conduttore o di estranei.
    • Intervento Fisico Non Necessario: Se il conduttore deve usare la forza fisica per gestire il cane (tirate violente, spinte).
  • Fallo Eliminatorio (Punteggio 0 e interruzione del test):
    • Qualsiasi segno di aggressività (morsicare, tentare di mordere, ringhiare in modo minaccioso) verso persone o altri cani.
    • Panico incontrollabile (tentativo di fuga, dissenteria/minzione involontaria per paura intensa e prolungata).
    • Incapacità del conduttore di controllare il cane, mettendo a rischio la sicurezza altrui o del cane stesso.
    • Uso di strumenti o metodi coercitivi/violenti da parte del conduttore.