The Coach

Dedicato a chi guida e ispira a realizzare il pieno potenziale.

tu sai ?

Chi è il Coach

Un coach è un professionista che supporta individui o gruppi nel raggiungere i propri obiettivi personali o professionali. Attraverso un processo di ascolto attivo, domande potenti e tecniche specifiche, il coach aiuta il cliente a:

  • Definire obiettivi chiari e raggiungibili.
  • Identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento.
  • Superare ostacoli e blocchi.
  • Sviluppare strategie e piani d’azione efficaci.
  • Aumentare la consapevolezza di sé e la fiducia nelle proprie capacità.
  • Migliorare le proprie prestazioni e la qualità della vita.

Le competenze di un coach in comunicazione includono:

  • Ascolto attivo: Capacità di concentrarsi pienamente sull’interlocutore, comprendendo non solo le parole ma anche il tono di voce, il linguaggio del corpo e le emozioni sottostanti.
  • Comunicazione chiara e diretta: Capacità di esprimere idee e feedback in modo comprensibile, conciso e rispettoso.
  • Empatia: Capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le prospettive dell’altro.
  • Domande potenti: Capacità di porre domande stimolanti che incoraggiano la riflessione, la consapevolezza e l’esplorazione di nuove prospettive.
  • Feedback costruttivo: Capacità di fornire osservazioni utili e orientate al miglioramento, focalizzandosi sui comportamenti piuttosto che sul giudizio della persona.
  • Comunicazione non verbale: Consapevolezza e interpretazione del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali e del tono di voce, sia proprio che dell’interlocutore.
  • Adattabilità comunicativa: Capacità di modificare il proprio stile di comunicazione in base all’interlocutore e al contesto.
  • Gestione del conflitto: Capacità di facilitare la comunicazione in situazioni difficili o conflittuali, aiutando le parti a trovare soluzioni costruttive.
  • Parafrasi e riformulazione: Capacità di riassumere e ripetere ciò che l’altro ha detto per assicurarsi della comprensione e per offrire una diversa prospettiva.
  • Utilizzo di metafore e analogie: Capacità di utilizzare storie e paragoni per illustrare concetti e facilitare la comprensione.

Un coach strategico che applica il modello ideato da Maria Cristina Nardone, noto anche come “Nardone Model” o Counseling Coaching Strategico Breve, è un professionista che utilizza specificamente i principi e le tecniche sviluppate da Maria Cristina Nardone. Questo approccio, che Maria Cristina Nardone ha sviluppato circa 15 anni fa, è un metodo rigoroso che si concentra su come le persone percepiscono le difficoltà e reagiscono ad esse, e sui loro tentativi di soluzione fallimentari.

Le caratteristiche distintive di questo tipo di coaching includono:

  • Focus su come le persone percepiscono e reagiscono alle difficoltà: L’attenzione è centrata sulla comprensione del funzionamento unico del problema presentato dal cliente e delle sue interazioni.
  • Identificazione delle modalità di gestione inefficaci: Il coach aiuta il cliente a riconoscere i modi in cui sta affrontando la situazione che non portano ai risultati desiderati.
  • Utilizzo di strategie mirate e personalizzate: L’intervento è costruito “su misura” per le caratteristiche del problema e del cliente, con l’obiettivo di sbloccare la situazione in tempi brevi.
  • Orientamento alla soluzione: L’attenzione è primariamente rivolta a come il cliente può attuare cambiamenti concreti per raggiungere i propri obiettivi.
  • Valorizzazione delle risorse del cliente: Il coach supporta il cliente nell’identificare e utilizzare le proprie capacità e potenzialità per affrontare le sfide.
  • Comunicazione strategica specifica: L’uso del linguaggio è orientato a favorire la consapevolezza e a promuovere il cambiamento attraverso modalità comunicative specifiche del modello, come il Dialogo Strategico.
  • Prescrizioni di azioni concrete: Il coach può suggerire o concordare con il cliente azioni specifiche da intraprendere per sperimentare nuove modalità di risposta alle situazioni problematiche.
  • Integrazione di Problem Solving Strategico e Dialogo Strategico: Il metodo combina tecniche di Problem Solving Strategico e comunicazione efficace (Dialogo Strategico) per affrontare sia le emozioni che le risorse da attivare.

Maria Cristina Nardone è una consulente, formatrice e counsel coach strategica che ha formato centinaia di studenti nel suo metodo e condotto oltre 3000 interventi strategici di problem solving in aziende. Ha utilizzato il Counsel Coaching Strategico anche per aiutare manager e imprenditori a sviluppare nuove visioni, raggiungere obiettivi impegnativi, superare la paura e gestire il cambiamento.

Articolo a scopo informativo

Dedicato a :

Dedicato a chi possiede la rara capacità di vedere in noi risorse inesplorate, offrendo la spinta e la strategia per trasformare il potenziale in risultati concreti.

Dedicato a chi, con saggezza e acume, sa illuminare il percorso verso i nostri traguardi, fornendoci gli strumenti e la fiducia per superare gli ostacoli che incontriamo.

Dedicato a chi assume il ruolo di guida fidata, ispirandoci a superare i nostri limiti autoimposti e a credere nelle nostre capacità, accompagnandoci nel viaggio verso la migliore versione di noi stessi.

Dedicato a coloro che, con un ascolto attento e domande potenti, ci spingono a riflettere profondamente sui nostri obiettivi e valori, aiutandoci a tracciare una rotta autentica e significativa.

Il Coach

Coach Counselor Creator

Coach Counselor Cinofilo

WhatsApp chat