Diploma: validità europea

Facciamo chiarezza sugli organismi che possono rilasciare un diploma di istruttore o tecnico sportivo che abbia un riconoscimento legale ed anche su quali siano le discipline e le formazioni che rendono valido il diploma.

E’ importante ricordare che, in ambito sportivo, un diploma NON HA NESSUN VALORE non solo se viene rilasciato da strutture NON riconosciute dal C.O.N.I., ma anche se la materia della formazione NON fa parte delle discipline sportive riconosciute dal CONI.

CORSI DI FORMAZIONE

MSP ITALIA considera la formazione di fondamentale importanza. L’obiettivo principale dei corsi è quello di contribuire allo sviluppo di una Comunità Sportiva. Il nostro CENTRO DI FORMAZIONE nasce per fornire la preparazione tecnica ed il riconoscimento fondamentali a chi vuole insegnare lo sport agli altri mettendo insieme la passione e la professione.  

Gli istruttori di MSP ITALIA sono ricercati per l’alto livello di preparazione. I corsi di formazione di MSP ITALIA ti offrono la possibilità tramite lezioni con maestri/formatori del settore che ti preparano a diventare istruttore della tua disciplina.

Dopo il corso otterrai anche il rilascio del DIPLOMA riconosciuto dal CONI e del TESSERINO TECNICO validi per insegnare in tutte le strutture sportive italiane. I nostri corsi di formazione possono aiutarti a trovare un secondo lavoro o una prima professione.

MSP ITALIA ha aderito al Sistema Nazionale delle Qualifiche degli Operatori Sportivi SNaQ del CONI.

Sono iscritti nell’albo tecnico solamente i soggetti che hanno acquisito regolare attestazione di qualifica per un determinato settore e sono in possesso del tesserino tecnico valido per la stagione in corso. La riconferma avviene tramite rinnovo del tesseramento all’ente.

DIPLOMA E TESSERINO MSP ITALIA

Il diploma di qualifica viene rilasciato dopo aver sostenuto un corso di formazione. Il diploma rilasciato e la conseguente iscrizione all’albo, avranno effettiva validità solo nel caso in cui i soggetti abbiano provveduto al tesseramento attraverso il pagamento delle quote previste.  

In sintesi, MSP Italia offre corsi di formazione di alta qualità per diventare istruttori sportivi, con l’obiettivo di creare una comunità sportiva sempre più preparata e professionale.

Cosa significa in pratica?

  • Per chi è il corso: Per chi vuole insegnare lo sport e ha la passione per farlo.
  • Cosa si ottiene: Un diploma riconosciuto a livello nazionale e un tesserino tecnico che permette di lavorare come istruttore sportivo.
  • Quali sono i vantaggi: Possibilità di trovare lavoro nel settore sportivo, accedere a maggiori opportunità e far parte di una comunità di professionisti.

IlCinofilo svolge un ruolo cruciale nel panorama della formazione cinofila, agendo come un ente specializzato nella creazione di programmi didattici destinati a formare figure professionali altamente qualificate nel settore dell’educazione cinofila comportamentale.

Riassumendo le sue principali funzioni:

  • Sviluppo di piani didattici: IlCinofilo si occupa di progettare e strutturare i corsi di formazione, definendo obiettivi, contenuti, metodologie didattiche e modalità di valutazione.
  • Formazione di Educatori Cinofili Comportamentali: L’ente forma professionisti in grado di affrontare le problematiche comportamentali dei cani, offrendo loro gli strumenti teorici e pratici necessari.
  • Istruttori Counsel Coach Cinofili: IlCinofilo prepara figure in grado di guidare e consigliare i proprietari di cani, supportandoli nell’educazione e nella gestione dei loro animali.
  • Collaborazione con MSP-Toscana: L’ente lavora in stretta collaborazione con MSP-Toscana, un ente di riferimento nel settore sportivo, per garantire che i corsi rispettino gli standard qualitativi richiesti e che gli allievi ottengano le certificazioni necessarie per svolgere la professione di educatore cinofilo.

Cosa significa questo per chi vuole diventare Educatore Cinofilo?

  • Garanzia di qualità: Scegliendo un corso organizzato da IlCinofilo, si ha la certezza di seguire un percorso formativo strutturato e riconosciuto.
  • Formazione completa: I corsi coprono tutti gli aspetti dell’educazione cinofila, dalla teoria alla pratica, preparando gli allievi ad affrontare le diverse situazioni che si possono presentare nel lavoro quotidiano.
  • Opportunità professionali: Una volta conseguita la certificazione, gli educatori cinofili formati da IlCinofilo avranno le competenze necessarie per lavorare nel settore e aprire le proprie attività.

In sintesi, IlCinofilo è un punto di riferimento per chi desidera diventare un professionista dell’educazione cinofila e offrire un servizio di alta qualità ai propri clienti.

Chi può rilasciare dei diplomi validi?

CHE COSA È LO SNAQ
Lo SNaQ è il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche dei TECNICI sportivi delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA) e di coloro che operano nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva (EPS).

PDF: Lo SNaQ

I diplomi per istruttore qualificato sono solo quelli rilasciati dalla Regione, o dalle Federazioni Nazionali o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

Tali diplomi, per avere validità legale, devono essere emessi direttamente dagli Enti o dalle Federazioni riconosciute CONI.

Gli Enti e le Federazioni non riconosciute, oppure le associazioni, anche se affiliate ad Enti o Federazioni riconosciute dal CONI, NON POSSONO rilasciare attestati di formazione sportiva che abbiano un valore legale certificabile.

Possono, invece, rilasciare diplomi ed attestati che hanno valore all’interno dell’associazione stessa in cui vengono conseguiti.

Quali sono i diplomi validi?

Oltre ad essere stati emessi da Enti e Federazioni riconosciute dal CONI, i diplomi, per avere una validità legale riconosciuta, devono rientrare nelle discipline sportive riconosciute dal CONI.

Per verificare la validità di un corso di formazione è sufficiente collegarsi al sito del CONI e verificare:

1) se il promotore del corso è un Ente eps o una Federazione riconosciuti C.O.N.I.

2) se la disciplina proposta fa effettivamente parte delle discipline sportive riconosciute C.O.N.I.

Riconoscimento Europeo

Il diploma di istruttore MSP Italia è l’unico che, attualmente, ha una validità non solo nazionale ma EUROPEA.

Il Movimento è infatti uno dei fondatori e maggiori promotori del progetto ACES EUROPE, organizzazione no profit con sede a Bruxelles, che assegna ogni anno dal 2001 i riconoscimenti di Capitale Europea, Città, Comunità e Cittadina dello Sport.

ACES è riconosciuta dalla European Commission in the White Paper(Art. 50).

I Paesi aderenti ad Aces hanno sottoscritto degli accordi (che variano da Paese a Paese) per il riconoscimento dei rispettivi titoli.

Ottenere un diploma che ha una validità europea, soprattutto per i giovani, è un’opportunità importante ed allettante: permette di fare esperienze professionali all’estero o di viaggiare sapendo di avere in tasca un titolo che potrebbe creare occasioni lavorative.

Link esterno: ACES

Riconoscimento delle Certificazioni Cinofile per la Professione

L’ente riconosce la cinofilia non solo come un’attività di sociale ma anche come una disciplina sportiva cinotecnica. Pertanto, le certificazioni ottenute in questo ambito sono considerate valide e abilitanti per l’esercizio della professione. Secondo quanto riportato nel documento “DISCIPLINE SPORTIVE AMMISSIBILI NEL REGISTRO” del 14 febbraio 2017, la cinofilia è ufficialmente inclusa tra le discipline sportive considerate ammissibili a livello nazionale.

In particolare, nella sezione “DISCIPLINE AMMISSIBILI NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE”, si specifica chiaramente che le attività sportive cinotecniche, identificate con il codice disciplina 0008, sono riconosciute dall’ente. Questo riconoscimento istituzionale conferisce alle certificazioni rilasciate nel campo della cinofilia una validità ufficiale. Di conseguenza, i titolari di tali certificazioni sono abilitati a esercitare la professione di educatore cinofilo con un riconoscimento che è valido a livello nazionale, garantendo loro la possibilità di operare nel settore in modo ufficiale e regolamentato.

PDF: ELENCO DISCIPLINE C.O.N.I.

Il diploma di istruttore MSP Italia è l’unico che, attualmente, ha una validità non solo nazionale ma EUROPEA.

Il Movimento è infatti uno dei fondatori e maggiori promotori del progetto ACES EUROPE, organizzazione no profit con sede a Bruxelles, che assegna ogni anno dal 2001 i riconoscimenti di Capitale Europea, Città, Comunità e Cittadina dello Sport.

ACES è riconosciuta dalla European Commission in the White Paper(Art. 50).

I Paesi aderenti ad Aces hanno sottoscritto degli accordi (che variano da Paese a Paese) per il riconoscimento dei rispettivi titoli.

Riconoscimento UNI 11790:2020

L’attuazione di un piano di recupero comportamentale del cane prevede capacità e competenze atte alla risoluzione e la prevenzione di problematiche. A tal fine il tecnico attua protocolli e strategie di problem solving. Quando parliamo di PROBLEM SOLVING STRATEGICO, ci riferiamo a un particolare modello di soluzione di problemi, formulato in maniera originale dal gruppo Nardone, (registrato anche come marchio) che ha alla base un’epistemologia e una logica ben precisa e, va quindi distinto dagli altri modelli.

(La scuola di formazione del modello di Psicoterapia breve strategica di Arezzo, già attiva dal 1988, viene riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione- M.I.U.R.)

Il Problem Solving Strategico si può applicare per definizione a qualunque tipologia di problema e ad ambiti decisamente diversi tra di loro poiché la sua struttura si è venuta a creare grazie a una ricerca-intervento di tipo empirico-sperimentale applicata a centinaia di casi, tanto che il Problem Solving Strategico è stato basilare per la messa a punto dei protocolli specifici di intervento terapeutico che compongono il modello di psicoterapia breve strategica. In altri termini, è la metodologia su cui si fondano i diversi approcci di intervento breve strategico: la psicoterapia, il coaching, il counseling, la consulenza aziendale, la performance personale e la cinofilia.

E’ ormai evidente quanto l’interazione fra uomo e cane sia pregiudicata dalle rispettive capacità comunicative e siamo orgogliosi di poter documentare che siamo pionieri nell’appicazione congiunta di un modello cinofilo di risoanza mondiale ancora in evoluzione con il modello di problem solving strategico del quale qui riportiamo, su concessione unica di Nardone Group, il processo storico.

C.O.N.I. si confà SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEGLI OPERATORI SPORTIVI (S.N.A.Q.)

Sin dalla sua prima adozione, lo SNaQ ha fornito le coordinate essenziali per un sistema di qualifiche e, conseguentemente, di formazione degli operatori sportivi rispettanodo:

la mappatura dei livelli sulla base del Quadro Europeo delle Qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF), che diventa il modello di riferimento anchesul territorio nazionale; UNI si riferisce a EQF.
• l’introduzione sistematica di un modello di accumulazione e trasferimento di crediti, costituiti da differenti esperienze formative (lezioni in presenza,studio individuale ed attività professionale), di cui vengono definiti principi e metodi di calcolo;
• la creazione di un sistema di aggiornamento e formazione continua, legato ai crediti formativi, per garantire l’adeguamento di conoscenze e competenze dei tecnici sportivi;
• la differenziazione chiara tra quattro processi fondamentali:
» determinazione delle qualifiche e degli standard di competenza associati;
» erogazione della formazione;
» acquisizione della qualifica;
» rilascio (e rinnovo) della licenza atecnici sportivi per operare sul campo;
• l’inclusione di nuove qualifiche (es. preparatori atletici) e percorsi specializzanti nell’ottica della formazione continua.


Le Associazioni professionali sono concordi nell’affermare la necessità di disciplinare le professioni cinofile, così come nelle intenzioni nel DDL1902, auspicabilmente tenendo in considerazione la realtà già fortemente qualificata del settore e agendo sinergicamente con gli strumenti della normazione tecnica volontaria attualmente a disposizione; in particolare sarà necessario riferirsi al quadro normativo della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini e collegi in cui si inseriscono le professioni cinofile. Specificamente ricordiamo che la Legge 4/2013 disciplina tre grandi ambiti delle attività professionali non regolamentate: l’associazionismo (associazioni professionali), i percorsi di qualificazione della professione (norma UNI e certificazione ) e la tutela degli utenti.

L’evoluzione che il ruolo della relazione con il cane ha assunto nella nostra società, da cane da lavoro o con funzioni rurali a cane compagno di vita, impone una diffusione capillare di conoscenze relative alle esigenze e alla natura di questo animale; la prospettiva scientifica, che in questi ultimi anni può contare su numerosi e sempre più approfonditi studi, diventa fondamentale per controbattere nozioni preconcette e errate opinioni radicate nei più. Grazie alla comunità scientifica, oggi possiamo comprendere come funziona la mente dei cani e come essi si rapportino, attraverso il loro specifico sistema percettivo ed emotivo, alle condizioni ambientali in cui sono inseriti.

UNI 11790:2020 segna un cambiamento decisivo nel sistema di qualificazione delle professioni cinofile e rappresenta al momento l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo (EC) e dell’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale (EsCAC).

Con l’avvento di questa prima norma tecnica UNI, l’auspicio è l’innesco di un positivo processo di riordino del settore cinofilo. Le figure professionali dell’Educatore Cinofilo e dell’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale finalmente definite e qualificate dalla norma entrano a far parte di un sistema professionale della cinofilia basato sulla cooperazione tra i professionisti, in particolare con i medici veterinari. Da oggi il comune cittadino potrà rivolgersi, con maggiore consapevolezza, a professionisti certificati in conformità alla UNI 11790:2020 per percorsi di educazione cinofila (EC) o per gestire i comportamenti inappropriati del cane (EsCAC). Per quanto riguarda le patologie comportamentali, il Medico Veterinario Esperto in Comportamento potrà avvalersi dell’eventuale collaborazione con il professionista cinofilo in possesso di specifiche capacità professionali (EsCAC).

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con la Direzione Generale Sanità Animale e Farmaci Veterinari del Ministero della Salute hanno preso parte attiva al Gruppo di Lavoro UNI/CT006/GL22 “Professioni Cinofile” che opera all’interno della Commissione Tecnica UNI 006 “Professioni non regolamentate”. Il gruppo di lavoro ha svolto un proficuo lavoro di confronto ed elaborazione di tutti i contenuti che compongono la norma tecnica UNI 11790:2020, mettendo a frutto le diverse competenze presenti nel gruppo.

(WWW.ISZVENEZIE.IT)

La nuova norma (art.2, comma 7) prevede che sia pubblicato sul sito web del Ministero dello sviluppo economico un elenco delle associazioni professionali che dichiarano di possedere le caratteristiche previste dall’ articolo 2 e dagli articoli 4 e 5.

In questo modo le associazioni professionali si conformano alle finalità che la legge rimette alle associazioni, anche per consentire agli utenti e agli stessi professionisti la conoscenza di elementi utili sugli organismi che, tra gli altri, riuniscono gli operatori del mercato dei servizi professionali.

Ma attualmente il DDPL1902 resta un disegno di legge .

Spesso si equivoca sul termine “norma” per lasciar credere che una Norma UNI sia equivalente ad una legge ma non è così! Un documento tecnico dice solo “come fare bene le cose” ma, per esempio, non può creare nuove qualifiche professionali per attività riservate (che richiedono iscrizioni ad ordini e/o albi professionali) e legislativamente previste ed elencate (in base a specializzazioni aventi valore legale )

CONI

2) se la disciplina proposta fa effettivamente parte delle discipline sportive riconosciute CONI


DIPARTIMENTO NAZIONALE CINOFILIA-ATTIVITÀ SPORTIVE CINOTECNICHE

RESPONSABILE NAZIONALE PIERO ACQUARO

Segreteria: tel. 02.38319211 – email: dipartimentocinofilia@libertasnazionale.it

Il Dipartimento Nazionale Cinofilia – Attività Sportive Cinotecniche rappresenta una realtà di eccellenza nel panorama sportivo italiano, impegnata nella promozione delle attività sportive cinotecniche da oltre 20 anni, che uniscono la passione per gli animali alla cultura del benessere e dell’educazione. Con un approccio multidisciplinare, il Dipartimento si dedica allo sviluppo delle competenze cinofile attraverso attività che vanno dalla formazione, all’educazione dei cani con il “metodo gentile”, alle competizioni sportive.

L’obiettivo principale è quello di promuovere l’interazione positiva tra uomo e cane, con una visione che include tanto la preparazione atletica quanto il rispetto e la valorizzazione delle capacità dei nostri amici a quattro zampe. Le discipline sportive cinotecniche, infatti, sono una straordinaria opportunità di crescita sia per gli animali che per le persone, favorendo il legame affettivo e la fiducia reciproca.

Il Dipartimento Nazionale Cinofilia si impegna anche in progetti di sensibilizzazione, educazione cinofila e organizzazione di eventi e competizioni. Grazie alla collaborazione con enti sportivi e istituzioni, si promuove una cultura di responsabilità, rispetto e cura verso gli animali, con un focus particolare sull’importanza della corretta socializzazione, educazione e allenamento.

Se ami il cane come compagno di vita e desideri scoprire le numerose potenzialità di queste attività sportive, il Dipartimento Nazionale Cinofilia è il luogo ideale per te. Ogni attività è un’occasione di crescita, divertimento e formazione, per costruire legami duraturi e solidi con i nostri amici a quattro zampe.

La formazione è svolta da Tecnici con la qualifica di Formatore SNaQ per conferire il massimo della qualità.

Le attività svolte sono molteplici si elencano in modo esemplificativo e non esaustivo alcune delle attività cinofile soportive e sociali svolte con il Responsabile Nazionale di riferimento: Agility (Andrea Alderighi), Abilità Olfattiva Ludico Sportiva (Fausto Bossola), Attività Cinotecniche Acquatiche (Andrea Schiavon), Canicross (Cinzia Signoretti), Dog Detection (Rocco Carrà), Disc Dog (Fabio Marinoni), Dog Showing (Roberto Caccherano), Hoopers (Monica Borroni), Mantrailing Sportivo (Roberto Caccherano), Prove Naturali (Giorgio Guglielminotti), Rally Obedience (Marco Chiaro), Ricerca Ludico Sportiva (Ivan Bagarotti), Ricerca Tartufi (Federico Spadoni), Retrieving Game (Carmela Di Nardo), Treiball (Peron e Ruffo), Water Games (Davide Giavatto), Bimbi e Cani (Sabrina Paitoni), Impronta Urbana (Caterina Russo),

A questi si aggiungono tanti altri settori cinofili come il settore Veterinario, Cinofilia per Diversamente Abili, Disabilità Cinofila, Dog Sitter, Edu-Toelettatore (Katiuscia Castagna Muscella), Canili e rifugi, Animazione Cinofila, Settore Giovanile, Flyball, Flydog, Dog Dance, ecc…


Comitato Tecnico Scientifico di ICCF counsel coaching federation

ILCINOFILO propone un codice etico e richiede la sottoscrizione ad uno specifico codice deontologico. ILCINOFILO si avvale prioritariamente del modello di Problem Solving Strategico applicato all’ambito della cinofilia e rispetta ,nella formazione dei tecnici.

Presidente Alessandro Bellin

Membro Maria Cristina Nardone

Membro Jeffrey Zeig

Membro. Pedro Pere Jarez

Membro. Lorenzo Sciadini

Membro Massimiliano Zonza

Membro Cristina Giuffredi

Membro Fabio Noferi

Membro Sabrina Ruscica

Membro Serena Amoroso

bellin

Presidente Alessandro Bellin

Psicologo e Psicoterapeuta, Esperienza clinica incominciata nel campo delle tossicodipendenze per poi dirigere un gruppo di comunità terapeutiche per oltre vent’anni nel vicentino Fonda il Centro Clinico la Quercia, che attualmente dirige occupandosi di psicoterapia, psicopedagogia, counseling e coaching Didatta nelle scuole post lauream di psicoterapia del CISSPAT di Padova. Oltre ad un ruolo direttivo e manageriale mi occupo di clinica dell’età adulta e della coppia. Psicoterapeuta ad orientamento dinamico breve esperienziale Certified APT™-Therapist (Affect Phobia Therapy) BostonStoccolma Psicoterapeuta membro IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), comunità scientifica internazionale di psicoterapia.

nardone

Membro M.Cristina Nardone

Consulente, formatrice, counsel coach strategica.
Imprenditrice, Fondatore e Presidente Nardone Group
Specializzata in Comunicazione,
Problem solving e Coaching Strategico
Artefice insieme al fratello prof. Giorgio Nardone
alla evoluzione del Modello Breve Strategico. 
Ha formato centinai di allievi al suo metodo, svolto oltre 3000 interventi di Problem Solving Strategico in azienda, accompagnato attraverso il Counsel Coaching Strategico manager e imprenditori ad avere nuove vision, raggiungere obiettivi sfidanti, uscire dalla paura e gestire il cambiamento.

Zonza-M

Membro Massimiliano Zonza

Laureato in Filosofia a Cagliari e dopo il Master internazionale in Medical Humanities ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina e Scienze Umane presso l’Università dell’insubria. Nelle sue attività si è occupato a lungo di tossicodipendenza, salute mentale e marginalità sociale, rivestendo ruoli dirigenziali e di coordinamento educativo anche verso minori. Impegnato in attività di ricerca e docenza sia con Università sia con Organizzazioni Sanitarie, Counselor, si è interessato della nascita e sviluppo del counseling filosofico. Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca in Etica Clinica Università dell’Insubri con cui collabora. Membro laico dell’Ordine dei Predicatori si interessa di tematiche riguardanti la meditazione cristiana.

Giuffredi-C

Membro Cristina Giuffredi

Counsel Coach Strategico, Pedagogista e Terapista della Psicomotricità Master in Pedagogia della Comunicazione Ha lavorato nel Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Parma, Unità Operativa di Neuropsichiatria e Psicologia Clinica dell’Infanzia e Adolescenza.
 Specializzata nei trattamenti terapeutici e programmi di recupero per le dipendenze patologiche, si è occupata della progettazione e dell’avvio di vari programmi residenziali, in specifico per le alcoldipendenze, per conto del Gruppo Ceis Referente del programma alcologico residenziale della Comunità L’Airone e del Programma Intensivo Breve Alcol e Cocaina per conto del Gruppo Ceis in partnership con il Ser.D. della ASL di Parma.

Noferi-1

Membro Fabio Noferi

Educatore Cinofilo – Counsel Coach Strategico, specializzato nella risoluzione di problematiche del cane in tempi brevi.  Figurante preparatore di numerosi soggetti per prove cinofile riconosciute (CAL,SCH,IPO,SELEZIONE,ZTP) Esperienza come responsabile presso l’associazione ENARSA(Ente Nazionale Accoglienza e Reinserimento Sociale Animali ) del recupero psicologico e caratteriale di cani con problematiche.

Amoroso-S

Membro Serena Amoroso

Serena Amoroso psicologa strategica e del lavoro. Master in gestione, formazione e selezione del personale. Collaboro con enti di formazione come docente sulle competenze trasversali. Lavoro con le aziende per interventi di consulenza, coaching e formazione in un ottica di miglioramento della performance e del clima organizzativo. Collaborazione anche con centri clinici, oltre che nel mio studio privato, per percorsi individuali su problematiche relazionali, ansia, stress ecc.