Il modello inserito nel corso consente di imparare, oltre alle principali tecniche di
insegnamento verso il cane, anche di pianificare il training con i proprietari e a
comunicare in modo strategico:
Il Modello Strategico: le principali tecniche
Usualmente i problemi hanno origine da una difficoltà sulla quale il Cliente si è solitamente bloccato introducendo tentativi di soluzione che hanno inconsapevolmente peggiorato la situazione iniziale. In tal caso comprendere “come funziona ciò che non funziona” permette di condurre e costruire insieme al Cliente quei percorsi idonei adaggirare gli ostacoli che hanno contribuito a creare il problema.
Imparerai ad utilizzare un modello che guida passo per passo nell' educare e risolvere i problemi comportamentali del cane e soprattutto della relazione uomo-cane, anche se non l’hai mai fatto prima
Include “SEGRETI”, metodo e conoscenza fondamentale per poter riuscire a educare il cane in ogni esigenza.
Il protocollo operativo a tua disposizione, sempre,rappresenta la tecnologia avanzata per trovare soluzioni realmente efficaci , brevi ed efficienti a problemi anche complessi. … nell'ambito COMPORTAMENTALE.
per la conoscenza APPROFONDITA della comunicazione uomo-cane e la relativa educazione e rieducazione comportamentale .
Ideale per chi vuole agire sviluppi e cambiamenti efficacemente.
Il controllo emotivo rappresenta uno dei punti più sensibili del rapporto uomo -cane. Imparare a riconoscere, veramente, le emozioni ed ad utilizzare tecniche e strategie studiate ad hoc per il raggiungimento di obiettivi.
CORSO COMPLETO, TEORIA E PRATICA
100%
In qualsiasi momento, poichè i corsi sono individuali e personalizzati. Puoi anche utilizzare tutto il tempo che ti serve per terminarlo. Sarai tu a stabilire la data per l’esame finale.
Chi ha seguito con profitto il Corso può ambire ad un impiego in varie strutture:
I
Sarai reindirizzato alla pagina contente prezzi, modalità, descrizione delle certificazioni, docenti e tutti i dettagli che riguardano i corsi e la formazione.
Buonasera “ILCINOFILO”. Sono A.A. del corso .
Voglio ancora ringraziarVi del contributo formativo che mi hai trasferito .
Vi confesso che tra i motivi che mi hanno portato ad iscrivermi c’era proprio la necessità professionale di vedere modalità di utilizzate da altri trainer in contesti di riferimento importanti come quello della scuola a cui appartenete.
La vostra capacità di essere “semplici” e “modesti” mi è veramente piaciuta moltissimo. Sono stati affrontati temi e persone “complesse” in un modo accogliente e comprensivo che mi ha molto aiutato a conoscere non solo l’aspetto teorico ma anche una interessante modalità di gestione.
Devo dirvi che era da tempo che non incontravo trainer che al di là della competenza mi ispirassero fiducia e disponibilità non “coatta” e “di facciata”
Proprio per questo mio pensiero vorrei chiedervi un feedback personale.
Mi interesserebbe molto avere un vostro punto di vista sulle mie modalità relazionali come persona e come discente, avere indietro insomma il vostro punto di vista ad esempio, ma non solo, se ho agito inconsapevolmente comportamenti che a vostro avviso potessero essere disfunzionali.
È stato un vero piacere dedicare del tempo a lavorare con voi.
Nonostante esistano molte Associazioni, Enti e Organizzazioni sedicenti “uniche” nel “Certificare” dal punto di vista legale e giuridico i percorsi formativi nel settore della cinofilia, così come molteplici sono gli Albi nazionali (anch’essi pare “unici” e legittimi), di fatto la “professione” cinofila non ha ancora un vero e proprio inquadramento giuridico inteso come riconoscimento da parte dello Stato.
La legge 4/2013, nata per dare riconoscimento e visibilità a forme giuridiche, associative e organizzative che sempre più svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo economico del mercato delle professioni e che differiscono da quelle che, per legge, sono organizzate in ordini e collegi, si è persa, nel tempo, mancando poi nelle indispensabili norme applicative che avrebbero dovuto colmare le lacune nel settore.
L’ente MSP ed i corsi di ILCINOFILO e Nardone Group, rispondono ai requisiti di legge per la certificazione e l’abilitzione.